SERVIZI - Formazione
Argomenti della formazione
Formazione aziendale specifica su temi d'interesse trattati dallo Studio, prevalentemente in modalita' "on line".
E' possibile adottare la formula "pillole formative" (v. infra) per formazione breve e mirata, o progettare corsi specifici della durata necessaria a sviluppare il tema, o i temi, desiderati, in accordo con il Cliente.
Lo studio puo' interessarsi per l'attivazione di formazione finanziata, per il tramite di istituti specializzati.
Gli argomenti normalmente trattati sono i seguenti:
- Excel (+ PowerBI)
- corsi base, intermedi, avanzati
- corsi di programmazione tramite macro e VBA
- PowerExcel, da excel a strumenti di Business Intelligence, cenni a PowerBI
- Excel senza Excel (Python e Pandas)
- Corso base PowerBI
- Contabilita' analitica e controllo di gestione
- Contabilita' generale e lettura del bilancio
- Firma digitale, archiviazione documentale e conservazione elettronica
- Strutturare ed organizzare i dati su databse (SQL: DDL DML)
- Alfabetizzazione informatica "business": word base, excel base, powerpoint base
- Alfabetizzazione informatica "open source: GNU/Linux, *BSD, OpenOffice (anche su Windows)
Note sui corsi Excel (e non solo Excel)
Nuove formulazioni dei corsi excel, in formato "breve" + esercitazioni pratiche. Privilegiata la modalita' "on line" tramite webmeeting.
- Corso base:
- conoscenza strumento, tipi di dati, formule e riferimenti, prime funzioni, algebra di boole;
- Corso intermedio:
- impostazione corretta di un foglio di lavoro e relativi dati, approfondimento funzioni, convalida dati e ricerche, pivot base;
- Corso avanzato:
- affinamento tecniche, pivot multisorgente, automazione con "macro", cenni alla programmazione VBA;
- Corso PowerExcel: utilizzo moderno di excel per leggere ed analizzare i dati.
- Acquisire e manipolare dati con PowerQuery (e cenni al linguaggio funzionale M), costruire un modello dati, impostare misure e KpI e procedere all'analisi con PowerPivot (e cenni al linguaggio DAX), primo approccio a PowerBI per la presentazione e la condivisione delle informazioni;
- Corso Excel *senza* Excel: corso base su Python e la libreria Pandas,
- strumenti di manipolazione ed analisi dei dati open source. Si potranno automatizzare i processi e le procedure di manipolazione ed analisi dei dati tramite script automatizzati finalizzati a sostituire il "lavoro sporco" e ripetitivo, liberando tempo prezioso per l'analista.
A ciascun partecipante viene richiesta disponibilita' di PC con installata una versione recente di Excel.
I corsi sono bilanciati tra la quantita' di informazioni apprendibili ed i tempi, in caso di necessita' e' pero' possibile concordare percorsi diversi, piu' corti o piu' approfonditi su specifici argomenti.
Corsi di lettura del bilancio, ed oltre
Aggiornato il corso breve "leggere il bilancio, andare oltre", che ha l'obiettivo di una comprensione base di lettura del bilancio civilistico d'esercizio, e di illustrare funzioni e principi di base della consulenza direzionale e del controllo di gestione, cosi' da valutarne l'eventuale opportunita' di adozione nella propria azienda. Il corso e' indirizzato al piccolo imprenditore.
Modalita' "pillole formative"
La formazione offre un elevato valore aggiunto alle organizzazioni, ma e' un processo "time consuming".
Fare della buona formazione richiede tempo, e il tempo e' un investimento importante, non solo in termini di costi.
Assimilare le informazioni inoltre richiede tempo, sperimentazione, e pratica, e non sempre e' facile trovare il tempo necessario da dedicare alle attivita' formative, perche' nel frattempo, che siano beni o servizi, "la produzione deve andare avanti".
In base a queste considerazioni, cercando di trovare una formula efficace e rapida, ho ideato le "pillole formative": moduli formativi specifici, di durata limitata e costo predefinito.
Una pillola formativa puo' avere durata di 2, 3 o 4 ore, ed e' pensata per ottenere i seguenti vantaggi: - Formazione su argomenti ben definiti, non dispersiva - I moduli di 2/3/4 ore consentono di "dosare le forze" ed acquisire il piu' possibile dall'attivita' formativa (oltre le 4 ore, non solo la stanchezza ma anche la capacita' di assimilare concetti tende a ridursi) - Non interrompere le attivita' "core business" per periodi di tempo troppo lunghi - Al termine dello svolgimento di un modulo e' possibile valutare i progressi ottenuti, e stabilire in autonomia se (e quando):
- sviluppare altri moduli (o approfondimenti), se ritenuto opportuno
- sviluppare un corso completo, se ritenuto opportuno
- far trascorrere del tempo per approfondire in autonomia, o esercitarsi
- considerarsi già soddisfatti dell'attività svolta