Formazione aziendale specifica, normalmente presso la sede azindale, su temi d'interesse trattati dallo Studio.
E' possibile adottare la formula "pillole formative" (v. infra) per formazione breve e mirata, o progettare corsi specifici della durata necessaria a sviluppare il tema, o i temi, desiderati, in accordo con il Cliente.
Lo studio può interessarsi per l'attivazione di formazione finanziata, per il tramite di istituti specializzati.
Gli argomenti normalmente trattati sono i seguenti:
La formazione offre un elevatissimo valore aggiunto alle organizzazioni, ma è un processo "time consuming".
Fare della buona formazione richiede tempo, e il tempo è un investimento importante, non solo in termini di costi.
Assimilare le informazioni inoltre richiede tempo, sperimentazione, e pratica, e non sempre è facile trovare il tempo necessario da dedicare alle attività formative, perché nel frattempo, che siano beni o servizi, "la produzione deve andare avanti".
In base a queste considerazioni, cercando di trovare una formula efficace e rapida, lo studio ha ideato le "pillole formative": moduli formativi specifici, di durata limitata e costo predefinito.
Una pillola formativa ha normalmente durata di 4 ore, ed è pensata per ottenere i seguenti vantaggi:
Nuove formulazioni dei corsi excel, in formato "breve" + esercitazioni pratiche.
Corso base: conoscenza strumento, tipi di dati, formule e riferimenti, prime funzioni
Corso intermedio: impostazione corretta di un foglio di lavoro e relativi dati, approfondimento funzioni, convalida dati e ricerche, pivot base
Corso avanzato: affinamento tecniche, pivot multisorgente, automazione con "macro", cenni alla programmazione VBA
A ciascun partecipante è richiesta disponibilità di PC con installato Excel.
I corsi sono bilanciati tra la quantità di informazioni apprendibili ed i tempi, in caso di necessità è però possibile concordare percorsi diversi, più corti o più approfonditi su specifici argomenti.
Aggiornato il corso breve "leggere il bilancio, andare oltre", che ha l'obiettivo di una comprensione base di lettura del bilancio civilistico d'esercizio, e di illustrare funzioni e princìpi di base della consulenza direzionale e del controllo di gestione, così da valutarne l'eventuale opportunità di adozione nella propria azienda.